Se stai per aprire la tua nuova attività, e cerchi dei collaboratori a cui affidarti.
Sei nel posto giusto!
La collaborazione con i nostri clienti è il punto focale del nostro studio, un team unico formato da due aziende, con un unico obiettivo,. comunicare al mondo la propria prospettiva. Per questo la collaborazione con il nostro studio vi porterà all'interno di un percorso creativo a 360° dove se necessario partiremo dalle basi della vostra identità aziendale, vi proporremo e consiglieremo le nostre idee ma tenendo conto delle vostre volontà e scelte, vi creeremo il miglior design, originale ed unico per il vostro brand. La ricerca degli "Asset Aziendali" sarà il processo più importante per raggiungere il tuo “obiettivo“
Il vero sognatore è colui che sogna l'impossibile
Elsa Triolet
Cosa sono le BRAND Guidelines?
Aprire la propria attività è un avventura che deve essere intrapresa con felicità ma anche con coraggio, durante questa avventura si dovranno prendere molte decisioni, specialmente le decisioni che andranno ad identificare il tuo Brand all' interno del mercato.
La scelta dei cossidetti "Asset Aziendali" comprende la scelta dei colori in prima battuta ed è per questo che nel nostro Workflow dedichiamo molto tempo al cliente per prendere questa decisione e consigliarlo al meglio.
La prima cosa che spieghiamo al cliente che si trova a dover prendere una decisione in questo ambito, è l'esistenza di due metodi colore
"RGB e "CMYK".
I colori calcolati con il metodo "RGB" sono quelli che vengono riprodotti da un monitor, televisore o device, sono molto accesi e carichi alla vista, come si può vedere dall'immagine relativa dove abbiamo scelto di creare una tavola colori. Ma il metodo "RGB" non è l'unico metodo a cui si può tener conto quando si pensa alla scelta di una palette colori per dare identità ad un brand.
Infatti i colori calcolati con il metodo "CMYK" anche se uguali come codice HEX (esadecimale) risultano più spenti e poco carichi di colore, come possiamo vedere anche qui dalla relativa immagine.
Il metodo colore "CMYK" viene prevalentemente utilizzato per essere conforme in creazione grafica ai colori di stampa, ciò significa che attraverso questo metodo di calcolo del colore potremo avere un anteprima digitale e reale della stampa.
Trascina il cursore per vedere le differenze.
Come si può notare dal comparatore la differenza è evidente.
La scelta del colore quindi, in fase di creazione della palette colori, deve tener conto di queste due tipologie di calcolo colore, in maniera da non avere due colori completamente diversi tra digitale e stampa, del proprio logo o contenuto aziendale.
Quam elementum leo lectus cubilia quisque fringilla lectus nam suscipit dictum.
Cursus magna tempus ante enim consectetur aptent elit elementum commodo class proin placerat.
Cubilia magna imperdiet accumsan lacus nulla ultricies feugiat laoreet id.
Dolor aliquam lorem lectus sollicitudin pharetra vitae pulvinar vestibulum nostra eleifend aliquam quisque convallis tempor.
Felis facilisis aliquam aptent per vestibulum faucibus fusce rutrum donec eu quis aenean primis nullam.
Eros dolor habitasse praesent sem sapien imperdiet aenean tellus ut libero.
Mauris accumsan nibh nulla ut netus dictumst donec donec ultricies ut sem.
Auctor nec dapibus tristique netus blandit adipiscing dui pretium nullam litora euismod ultrices erat neque.
Euismod congue donec duis curabitur morbi tristique neque aliquet diam metus curae.
Vulputate accumsan gravida sapien platea fames inceptos feugiat hac etiam quisque fusce sapien.
Nam hendrerit dapibus elementum cubilia gravida rhoncus aenean etiam nibh arcu quisque bibendum.
Quisque phasellus morbi vivamus nibh quisque lorem purus purus inceptos hendrerit ad dictumst.